Profilo
Dove siamo
Prodotti
Contatti

Prodotti

TECNOLOGIA NASA PER CHI HA I PIEDI PER TERRA

Nel 1985 Mitch Ruda, un ingegnere ottico americano, ha una geniale intuizione applica alle lenti degli occhiali da sole uno speciale rivestimento studiato dalla Nasa per proteggere gli oblò delle navicelle spaziali dalle radiazioni cosmiche. L'idea è davvero rivoluzionaria e l'occhiale viene battezzato col nome di REUO

REUO offre il massimo per la nitidezza di visione e la protezione dell'occhio, ed è ideale per chi da un occhiale pretende prestazioni assolute golfisti, velisti, piloti, sciatori, escursionisti, pescatori e tutte quelle persone che praticano attività outdoor, e che richiedono il massimo della tecnologia per la perfetta visione e protezione degli occhi.

LMS TECHNOLOGY: l'equalizzatore della luce.

Le lenti REUO LMS (Light management System) adottano un esclusivo sistema di gestione della luce. Infatti, grazie allo speciale rivestimento multistrato composto da ossidi di titanio e silicio (coating) la lente REUO LMS funziona come un vero e proprio equalizzatore visivo:

  • elimina il 100% dei raggi nocivi ultravioletti (UU) responsabili di bruciore e irritazione agli occhi, oltre che possibile causa di patologie come la congiuntivite e la cataratta.

  • blocca fino al 97% dei raggi infrarossi (IR) che provocano arrossamento e inarridimento degli occhi.

  • gestisce la luce violetta blu, filtrando la radiazione nociva ma conservando la sezione dello spettro necessario per distinguere i vari colori. La messa a fuoco dei colori è potenziata e la visione è più nitida e brillante

LENTI REVO: TECNOLOGIA OTTICA PERFETTA.

COATING. Il "coating" ovvero il rivestimento delle lenti REUO LMS è composto da sottilissimi strati di ossidi di titanio e silicio sovrapposti e calibrati con alta precisione riduce fino aI 90% i raggi infrarossi. Gestisce la radiazione del colore blu potenziando la corretta messa a fuoco dei colori la visione è nitida e brilante e il contrasto dei colori è ad alta definizione.

LENTE IN VETRO. Realizzata in puro vetro ottico, la lente non si deforma ne si scalfisce, mantenendo inalterate nel tempo tutte le proprie qualità protettive e visibile speciali tecniche di elaborazione ne riducono al minimo lo spessore e la rendono leggerissima

FILTRO POLARIZZANTE. Formato da una sottilissima pellicola di cristalli dicroici inserita tra le due lenti in vetro, il filtro polarizzante elimina i riflessi causati dalla luce solare quando colpisce superfici lucide e riflettenti come l'acqua, la neve, le strade assolate, la sabbia ecc. I colori non sono alterati dalla diversa intensità della luce e l'occhio rimane riposato ed efficiente

Lente polarizzante REUO, tecnologia senza abbagli.
Quando la luce solare colpisce superfici reflettenti come sabbia, neve o acqua una parte di essa si polarizza e genera riflessi molto intensi che abbagliano e irritano gli occhi, causando arrossamenti e disagi alla vista. Per una protezione totale dai raggi riflessi servono delle lenti polarizzanti. Le lenti REUO polarizzanti hanno uno speciale filtro 'a persiana" che lascia passare la luce ma blocca completamente i raggi riflessi polarizzati senza ridurre la brillantezza di visione e assicurando un comfort totale. Le lenti polarizzanti REUO sono quindi ideali per chi scia o pratica attività nautiche, come pesca o vela. Gli occhiali REUO con filtro polarizzante si riconoscono dalla dicitura H²O sulla lente sinistra o dalla scritta POLARIZED (modelli con lente in policarbonato)

Lente fotocromatica REUO: protezione attiva.
La lente fotocromatica polarizzante REUO garantisce una perfetta visione in qualunque condizione di luce. Grazie a uno speciale filtro sensibile. la lente si scurisce quando è irradiata dal sole e in condizioni di forte luminosità e ritorna allo stato iniziale quando entra in una zona d' ombra o in uno spazio chiuso le lenti fotocromatiche polarizzanti REUO sono quindi ideali per chi pratica attività allaria aperta come treking e golf, ma anche per chi guida e per la vita di tutti i giorni.

Lente in policarbonato: 100% performance.
La collezione REUO si arricchisce di nuovi e resistenti modelli grazie alle speciali lenti in policarbonato, questo materiale oltre a essere estremamente leggero e resistente garantisce un'ottima qualità (assenza di distorsioni) 100% di protezione contro i raggi UV dannosi e un elevata resistenza agli urti inoltre, uno speciale trattamento ne garantisce la resistenza ai graffi.

Lo speciale rivestimento antiriflesso.
Il fastidio agli occhi può essere causato anche dalla luce che colpisce l'occhio da dietro e di Iato riflettendosi nella parte interna della lente.

Alcune lenti REUO dispongono di uno speciale rivestimento interno antiriflesso multistrato che assorbe i riflessi ed elimina questo fastidioso inconveniente.

 

Nel nostro punto vendita potete trovare il meglio dei prodotti presenti sul mercato:

  • Occhiali da vista delle migliori marche
  • Occhiali da sole tradizionale e graduati
  • Lenti a contatto rigide, morbide, monouso (disposable)
  • Lenti a contatto per presbiopia
  • Liquidi per lentine

Lenti a contatto
OXOLENS BIO Elite
Lente a contatto Bio-Morbida a sostituzione mensile altamente Bio-Compatibile per lacrimazioni non ottimali.


Occhiali
Occhiali da vista e da sole delle migliori marche
 
Soluzioni
AQUIFY
E' un collirio confortevole a lunga azione.
Contiene ialuronato di sodio, un componente che replica il comportamento del film lacrimale, aumentando e diminuendo la sua viscosità a seconda dell'attrito maggiore o minore a cui l'occhio è sottoposto durante l'ammiccamento e quando l'occhio è aperto.
 

La radiazione ultravioletta.

Conoscerla per interpretarla
La radiazione solare è un importante fattore naturale in quanto contribuisce a determinare il clima della terra ed ha una significativa influenza su tutto l'ambiente. La componente ultravioletta (UV) della radiazione solare gioca un ruolo molto importante in processi della biosfera; ha molti effetti positivi, ma può essere estremamente pericolosa qualora superi determinati limiti di sicurezza. Ad elevati livelli di radiazione UV la capacità di autodifesa di molte specie biologiche può risultare compromessa e gli individui possono risultare seriamente danneggiati. Questo vale anche per l'uomo, che risulta particolarmente sensibile a livello di cute e occhi. Per evitare inconvenienti a seguito di esposizione ad elevate radiazioni UV, sia di tipo acuto che cronico, è necessario limitare l'esposizione alla luce solare facendo ricorso ad opportune precauzioni. La radiazione UV è legata anche a fenomeni che non possimao prevedere, come la filtrazione dell'atmosfera (copertura nuvolosa), l'assottigliamento dello strato protettivo di ozono, ecc.

Le radiazioni, inoltre, possono essere influenzate da altri importanti fattori, come l'altezza del livello del mare ( 9% circa ongi 100 mt), o incrementate dalle flessioni dal suolo e dall'acqua, 10% , dalla sabbia, fino a 25%, dalla neve fresca, fino all' 80% ecc.

La radiazione solare include la radiazione ultravioletta (UV), la radiazione visibile (luce), e la radiazione infrarossa (IR). Nel descrivere gli effetti biologici la radiazione ultravioletta è spesso suddivisa in tra bande spettrali : UV-C (100-280 nm), UV-B (280-315 nm), UV-A (315-400 nm).

Ozono atmosferico
La radiazione UV è assorbita e diffusa dall'atmosfera. La radiazione UV-C viene completamente assorbita nell'alta atmosfera dalle molecole di ossigeno e di ozono. Gran parte delle radiazioni UV-B è assorbita nella stratosfera dalle molecole di ozono e solo una piccola perncentuale raggiunge la superficie terrestre. La radiazione UV-A attraversa liberamente l'atmosfera. Quindi, a livello di superficie terrestre la radiazione UV è composta da UV-A e solo in piccola parte da UV-B. La radiazione UV-B è nota per essere dannosa biologicamente, mentre quella UV-A è molto meno dannosa, ma è nota per il suo potere abbronzante sulla pelle umana.

L'intensità della radiazione UV-B incidente sulla superficie terrestre dipende fortemente dal contenuto di ozono nell'atmosfera e quindi dallo spessore dello strato di ozono.

Nubi e foschia
La radiazione UV incidente è maggiore se il cielo è sereno. Le nubi generalmente riducono la radiazione UV, ma l'attenuazione dovuta alle nubi dipende sia dallo spessore che dal tipo di nube. Nubi sottili o molto sparse hanno soltanto un piccolo effetto sulla radiazione UV che giunge al suolo.

Esposizione al sole
La cute e gli occhi sono organi sottoposti alla maggiore esposizione ai raggi ultravioletti solari. Sebbene i capelli e le unghie siano anch'essi ben esposti sono molto meno importanti dal punto di vista medico. L'esposizione ai raggi ultravioletti può produrre sia effetti cronici che acuti sulla cute, sugli occhi e sul sistema immunitario. Gli effetti acuti includono l'eritema della pelle e la fotocheratite degli occhi. Gli effetti cronici sono il cancro della cute e il suo precoce invecchiamento, mentre gli effetti cronici sugli occhi includono, la cataratta, ecc. Mentre la radiazione UV-B causa l'eritema e vari tumori della pelle, la radiazione UV-A ha un principale effetto sui tessuti sottocutanei e può alterare la struttura delle fibre elastiche e quindi provocare un precoce invecchiamento della pelle. E' comunque importante sapere che la pelle possiede una certa capacità di adattamento parziale alla radiazione UV grazie alla produzione della melanina, cosa che invece non è possibile per l'occhio umano.

Protezione degli occchiali
Gli occhi sono gli organi più senbili ai raggi del sole. Infatti in una giornata piena di sole e di riverberi, sentiamo forte la necessità di proteggerli ed attenuare la luce, dietro un paio di occhiali da sole. Ma non basta. Abbiamo visto in questa la pericolosità dei raggi UV per la nostra salute, per di più non li percepiamo a differenza della luce e quindi non sentiamo la necessità di proteggerci. Indossiamo sempre un paio di buoni occhiali da sole e ricordiamo, acquistandoli di chiedere informazioni sulla qualità delle lenti e sul grado di protezione dagli UV.


Azienda Profilo ContattiDove siamo

Servizi OrtocheratologiaLenti a contatti Cheratocono IpovisioneOptometriaProdotti